L'Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento è un ente terzo, imparziale e indipendente al quale il debitore può rivolgersi per far fronte all'esposizione debitoria con i propri creditori. Si rivolge a piccole imprese, imprese agricole, start-up innovative, liberi professionisti, associazioni e consumatori/consumatrici, per i quali non trovano applicazione le tradizionali procedure fallimentari previste dalla normativa di riferimento e che si trovano in una situazione di perdurante incapacità di far fronte con regolarità ai propri pagamenti.
Riferimenti normativi
Possono accedere alla procedura coloro che si trovano in una condizione di sovraindebitamento, cioè in una “situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determini la rilevante difficoltà di adempiere le obbligazioni ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.
Sono ammessi alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento:
Non sono ammessi alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento:
Il debitore/la debitrice può essere sia una persona fisica o giuridica sia un ente collettivo. Sono esclusi della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento gli enti pubblici. I membri della stessa famiglia possono presentare un’unica procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento quando sono conviventi o quando il sovraindebitamento ha un'origine comune. Il debitore può rivolgersi esclusivamente ad Organismi OCC aventi sede nel Circondario del Tribunale del luogo di residenza o sede del debitore stesso.
Il Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 lo qualifica come "lo stato di crisi o di insolvenza (=stato del debitore che si manifesta con inadempimenti od altri fatti esteriori, i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni) del consumatore, del professionista, dell'imprenditore minore, dell'imprenditore agricolo, delle start-up innovative […], e di ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa o ad altre procedure liquidatorie previste dal codice civile o da leggi speciali per il caso di crisi o insolvenza".
I soggetti sovraindebitati, esposti alle azioni esecutive promosse individualmente dai creditori e non soggetti alle procedure concorsuali, possono risolvere la crisi e ottenere l’esdebitazione.
Il debitore in stato di sovraindebitamento può proporre ai creditori, con l'ausilio dell'organismo di composizione della crisi (OCC), un accordo di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti, detto “concordato minore”, sulla base di un piano che preveda scadenze e modalità di pagamento dei creditori.
Il consumatore ha a disposizione altre due procedure (ristrutturazione dei debiti e liquidazione controllata) che consentono di risolvere la situazione di sovraindebitamento.
L'Organismo di Composizione della Crisi riceve le domande di avvio del procedimento e, valutato il rispetto dei presupposti normativi, nomina un professionista ("Gestore della crisi") che, a seguito di esame della documentazione prodotta, assisterà il debitore nella scelta della procedura più idonea da presentare in Tribunale.
Il vantaggio per chi si avvale di queste procedure è la possibilità di esdebitazione rispetto a tutti i crediti anteriori alla proposta di procedura; si può ottenere pertanto la liberazione da tutti i debiti pregressi.
Per avviare una delle tre procedure previste occorre prendere appuntamento presso lo sportello di Educazione Finanziaria di SER.CO.P., in via Meda 20, Rho presso l’Auditorium del Comune. Lo sportello valuterà la sussistenza dei presupposti di ammissibilità della domanda del debitore per la nomina del Gestore della crisi e formulerà un preventivo di massima del costo della procedura. Questo incontro preliminare, che è un incontro di consulenza, è completamente gratuito.
Per contattare lo Sportello di Educazione Finanziaria, telefonare ai numeri 02 93207347 – 333 4926044 nei seguenti giorni:
Il pagamento delle spettanze dell’OCC dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Copia della ricevuta del bonifico andrà inviata all’e-mail occ.rhodense@sercop.it, indicando nominativo e causale del versamento.
La modulistica presente può essere compilata in pdf, firmata digitalmente e spedita elettronicamente, oppure presentata su formato cartaceo compilando e stampando i moduli PDF.
L’OCC di SER.CO.P. si caratterizza per un accompagnamento della persona per tutta la durata della procedura che vi accede e garantisce, all’occorrenza, il raccordo tra i diversi servizi dell’Azienda (SER.CO.P.).
L’educatore finanziario Claudio Mariani svolge la funzione di consulente/tutor della persona in ambito finanziario sia nella fase di prevalutazione sia in quella successiva alla messa a punto della pratica, fornendo indicazioni e momenti formativi volti a mettere in atto buone prassi e abitudini nella gestione delle proprie finanze e della propria attività.
Claudio Mariani è il responsabile dello sportello di educazione finanziaria, attivo nel Rhodense fin dal 2015. Lo Sportello si rivolge a tutti i cittadini in difficoltà economica che hanno bisogno di accompagnamento verso un miglioramento delle capacità di formulare scelte economicamente sostenibili, attraverso strumenti di pianificazione e cura delle risorse individuali e familiari.
Laura Notarangelo, responsabile della segreteria amministrativa dell’OCC rhodense presso SER.CO.P., verifica la sussistenza formale dei presupposti per l’ammissibilità della domanda, accompagna il cittadino nel deposito della pratica e provvede a istruirla, collaborando con il Referente dell’OCC e il Gestore. Insieme al collega Claudio Mariani rimane punto di riferimento del cittadino nelle diverse fasi della procedura.
Claudio Mariani si occupa del front office di accesso all’OCC di SER.CO.P.; in questo ruolo accoglie le richieste degli utenti e verifica l’esistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Assiste e accompagna gli utenti nella raccolta e predisposizione della documentazione necessaria, rispondendo a loro eventuali dubbi e quesiti.
Claudio, che ha una formazione in Economia e Commercio, è anche Coach abilitato IAC e collabora con SER.CO.P. dal 2015, dove si occupa di educazione finanziaria ed è referente delle azioni di educazione finanziaria rivolte ai cittadini e alle aziende che promuovono politiche di welfare aziendale per il progetto #Oltreiperimetri. Nel corso della sua carriera professionale, Claudio ha maturato un'importante esperienza nell'ambito bancario e assicurativo, occupandosi a vario titolo di erogazioni (mutui e prestiti), di gestione del risparmio privato e di valutazione dei rischi.
Laura Notarangelo si occupa della segreteria dell’OCC di SER.CO.P.; in questo ruolo provvede ad istruire tutti gli atti necessari alla gestione della pratica, dal deposito della domanda fino alla chiusura della pratica stessa. Collabora con il Referente OCC e i gestori per le attività amministrative. In sinergia con Claudio Mariani accompagna i cittadini nell’accesso al servizio e nello sviluppo della pratica. Laura, che lavora in ambito sociale dal 2004, è in SER.CO.P. dal 2019 dove si occupa di gestione amministrativa di servizi e progetti a favore dei cittadini del territorio.
Ha una formazione in ambito scientifico e ha maturato un’ampia esperienza professionale sia nell’ambito della gestione amministrativa sia in quello del contatto diretto con gli utenti.
La normativa di riferimento è il Codice della crisi e dell’insolvenza (CCII), adottato con Decreto Legislativo n. 14/2019 ed entrato in vigore il 15 luglio 2022. Questo Decreto ha sostituito la Legge n.3/2012 che ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento italiano una procedura finalizzata al superamento della crisi, per coloro che non potevano accedere alle procedure concorsuali allora previste dalla Legge Fallimentare.
Il CCII definisce il sovraindebitamento come lo stato di crisi o di insolvenza del debitore che non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.
Attraverso la composizione della crisi, i soggetti sovra-indebitati che non possono utilizzare le procedure concorsuali e che sono esposti alle azioni esecutive promosse dai creditori, possono provare a risolvere la crisi da sovra-indebitamento e cercare di ottenere l’esdebitazione.
L'Organismo di Composizione della Crisi riceve le domande di avvio del procedimento e, valutato il rispetto dei presupposti normativi, nomina un professionista ("Gestore della crisi") che, a seguito di esame della documentazione prodotta, assisterà il debitore nella ristrutturazione dei debiti e conseguente soddisfazione dei crediti.
Il Debitore, eventualmente con l’assistenza di un Legale di fiducia, sotto il controllo del Tribunale, potrà alternativamente:
L'OCC riceve le domande di avvio del procedimento e, valutato il rispetto dei presupposti normativi, nomina un Gestore della crisi. Il Gestore esamina la documentazione prodotta e assiste il debitore nella ristrutturazione dei debiti e conseguente soddisfazione dei crediti.
Il Gestore della Crisi viene individuato tra quelli che collaborano con l’OCC di SER.CO.P. attraverso un criterio di turnazione.
I Gestori devono compiere un percorso formativo che ne garantisca la formazione e l’aggiornamento professionale.
Il debitore, persona fisica meritevole, che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura, può accedere all'esdebitazione solo per una volta, fatto salvo l'obbligo di pagamento del debito entro quattro anni dal decreto del giudice nel caso in cui sopravvengano utilità rilevanti che consentano il soddisfacimento dei creditori in misura non inferiore complessivamente al 10 per cento.
Possono accedere alla Composizione della Crisi da Sovraindebitamento:
Non possono accedere alla Composizione della Crisi da Sovraindebitamento:
Oltre ai costi di avvio della procedura ci sono i seguenti costi:
Per avviare una delle tre procedure previste dall’OCC occorre prendere appuntamento presso lo sportello di Educazione Finanziaria di SER.CO.P., in via Meda 20, Rho presso l’Auditorium del Comune.
Per contattare lo Sportello di Educazione Finanziaria telefonare ai numeri 02 93207347 – 333 4926044 nei seguenti giorni:
SER.CO.P. è l’Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona costituita dai Comuni di Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Settimo Milanese, Rho, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Vanzago, Nerviano.
SER.CO.P. è nata nel 2007 per volontà dei Comuni del rhodense per rispondere ai bisogni sociali del territorio, puntando sullo sviluppo di servizi di qualità, mediante interventi mirati alla promozione, al mantenimento e al recupero del benessere dei suoi cittadini e al pieno sviluppo delle persone nell’ambito dei rapporti familiari e sociali, con particolare riferimento alle persone in stato di maggior bisogno e fragilità.
Dal 2015, nel rhodense è attivo uno sportello di educazione finanziaria che si rivolge a tutti i cittadini in difficoltà economica che hanno bisogno di accompagnamento verso un miglioramento delle capacità di formulare scelte economicamente sostenibili, attraverso strumenti di pianificazione e cura delle risorse individuali e familiari. Proprio dallo sportello di educazione finanziaria si è evidenziata la necessità di disporre di ulteriori strumenti per contrastare la crisi economica derivante dagli effetti lunghi della pandemia Covid-19.
Su mandato dell’Assemblea dei Sindaci dei Comuni Soci, nel 2020 viene attivato, presso l’Azienda Speciale SER.CO.P., l’Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento Rhodense a sostegno dei cittadini del territorio che volgono in situazione di sovraindebitamento per consentire loro di far fronte all'esposizione debitoria con i propri creditori.
L’OCC Rhodense intende costituire un tassello importante di una rete di protezione a disposizione dei cittadini e delle piccole imprese che si trovano in una situazione di crisi.
Sito aziendale Sercop
P.e.c. OCC: occ.rhodense@legalmail.it
Sercop a.s.c - via dei Cornaggia 33, 20017 Rho (MI) - p.iva/c.f.: 05728560961 - p.e.c.: sercop@legalmail.it