L'Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento è un ente terzo, imparziale e indipendente al quale il debitore può rivolgersi per far fronte all'esposizione debitoria con i propri creditori. Si rivolge a piccole imprese, imprese agricole, start-up innovative, liberi professionisti, associazioni e consumatori/consumatrici, per i quali non trovano applicazione le tradizionali procedure fallimentari previste dalla normativa di riferimento e che si trovano in una situazione di perdurante incapacità di far fronte con regolarità ai propri pagamenti.

Riferimenti normativi

  • Regolamento dell’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento Rhodense;
  • Decreto Legislativo 12 Gennaio 2019, n. 14 e succ. mod. - Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII);
  • Decreto Ministeriale 24 settembre 2014 n. 202 del Ministero della Giustizia - Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento.
  • Legge 18 dicembre 2020, n. 176 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00197)

SER.CO.P. è iscritta al n. 309, Sezione A del Registro degli Organismi di Composizione della Crisi tenuto presso il Ministero della Giustizia

Con la conversione del Decreto Ristori (L. 176), vengono introdotte modifiche alla legge sul sovraindebitamento che anticipano l’entrata in vigore di una parte delle norme previste dal Codice della crisi tra cui:
  • l’estensione a favore dei soci illimitatamente responsabili degli effetti dell’accordo di composizione della crisi.
  • le procedure familiari.
  • l’esdebitazione per il debitore incapiente.
  • il cram down nei confronti dell’amministrazione finanziaria.

Come accedere

Per avviare una delle tre procedure previste occorre prendere appuntamento presso lo sportello di Educazione Finanziaria di SER.CO.P., in via Meda 20, Rho presso l’Auditorium del Comune. Lo sportello valuterà la sussistenza dei presupposti di ammissibilità della domanda del debitore per la nomina del Gestore della crisi e formulerà un preventivo di massima del costo della procedura. Questo incontro preliminare, che è un incontro di consulenza, è completamente gratuito.

Per contattare lo Sportello di Educazione Finanziaria, telefonare ai numeri 02 93207347 – 333 4926044 nei seguenti giorni:

  • lunedì 15,30 - 18,30
  • martedì 14,30 – 17,30
  • giovedì 10,00 – 13,00
  • venerdì 10,00 – 13,00


o scrivere alla e-mail occ.rhodense@sercop.it

La domanda completa di tutte la documentazione prevista può anche essere inviata direttamente via pec all’indirizzo occ.rhodense@legalmail.it

Costi della procedura e modalità di pagamento

  • Incontro preliminare presso lo Sportello di Educazione Finanziaria: gratuito
  • Al deposito della domanda il Sovraindebitato dovrà versare un contributo pari ad € 200,00 (iva inclusa).
  • Il Gestore della crisi nominato esamina l’istanza e formula il preventivo relativo al compenso spettante all’Organismo di Composizione della crisi, calcolato ai sensi dell’art. 16, c. 4, del DM 202/2014 (in richiamo al DM 30/2012) e ridotto in base alla complessità dell’incarico;
  • Il compenso dell’OCC non comprende gli eventuali ulteriori costi connessi a particolari esigenze e/o necessità, suscettibili di modifica all’esito della procedura;
  • All’OCC spettano inoltre il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
  • I costi degli ausiliari eventualmente incaricati sono ricompresi tra le spese. Il compenso dell’OCC sarà dovuto alle seguenti scadenze:
    • primo acconto pari al 40% del compenso all’accettazione del preventivo;
    • secondo acconto pari al 50% del compenso al deposito dell’istanza presso il Tribunale competente;
    • saldo all’esecuzione della procedura.

Il pagamento delle spettanze dell’OCC dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

Banca di Credito Cooperativo di Milano S.C.
IBAN IT90V 08453 20500 000000320371

Copia della ricevuta del bonifico andrà inviata all’e-mail occ.rhodense@sercop.it, indicando nominativo e causale del versamento.

L’OCC di SER.CO.P. si caratterizza per un accompagnamento della persona per tutta la durata della procedura che vi accede e garantisce, all’occorrenza, il raccordo tra i diversi servizi dell’Azienda (SER.CO.P.).

L’educatore finanziario Claudio Mariani svolge la funzione di consulente/tutor della persona in ambito finanziario sia nella fase di prevalutazione sia in quella successiva alla messa a punto della pratica, fornendo indicazioni e momenti formativi volti a mettere in atto buone prassi e abitudini nella gestione delle proprie finanze e della propria attività.

Claudio Mariani è il responsabile dello sportello di educazione finanziaria, attivo nel Rhodense fin dal 2015. Lo Sportello si rivolge a tutti i cittadini in difficoltà economica che hanno bisogno di accompagnamento verso un miglioramento delle capacità di formulare scelte economicamente sostenibili, attraverso strumenti di pianificazione e cura delle risorse individuali e familiari.

Laura Notarangelo, responsabile della segreteria amministrativa dell’OCC rhodense presso SER.CO.P., verifica la sussistenza formale dei presupposti per l’ammissibilità della domanda, accompagna il cittadino nel deposito della pratica e provvede a istruirla, collaborando con il Referente dell’OCC e il Gestore. Insieme al collega Claudio Mariani rimane punto di riferimento del cittadino nelle diverse fasi della procedura.

Claudio Mariani, educatore finanziario, SER.CO.P.

Claudio Mariani si occupa del front office di accesso all’OCC di SER.CO.P.; in questo ruolo accoglie le richieste degli utenti e verifica l’esistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Assiste e accompagna gli utenti nella raccolta e predisposizione della documentazione necessaria, rispondendo a loro eventuali dubbi e quesiti.

Claudio, che ha una formazione in Economia e Commercio, è anche Coach abilitato IAC e collabora con SER.CO.P. dal 2015, dove si occupa di educazione finanziaria ed è referente delle azioni di educazione finanziaria rivolte ai cittadini e alle aziende che promuovono politiche di welfare aziendale per il progetto #Oltreiperimetri. Nel corso della sua carriera professionale, Claudio ha maturato un'importante esperienza nell'ambito bancario e assicurativo, occupandosi a vario titolo di erogazioni (mutui e prestiti), di gestione del risparmio privato e di valutazione dei rischi.

Responsabile segreteria amministrativa dell’OCC Rhodense, SER.CO.P.

Laura Notarangelo si occupa della segreteria dell’OCC di SER.CO.P.; in questo ruolo provvede ad istruire tutti gli atti necessari alla gestione della pratica, dal deposito della domanda fino alla chiusura della pratica stessa. Collabora con il Referente OCC e i gestori per le attività amministrative. In sinergia con Claudio Mariani accompagna i cittadini nell’accesso al servizio e nello sviluppo della pratica. Laura, che lavora in ambito sociale dal 2004, è in SER.CO.P. dal 2019 dove si occupa di gestione amministrativa di servizi e progetti a favore dei cittadini del territorio.
Ha una formazione in ambito scientifico e ha maturato un’ampia esperienza professionale sia nell’ambito della gestione amministrativa sia in quello del contatto diretto con gli utenti.

Per avviare una delle tre procedure previste dall’OCC occorre prendere appuntamento presso lo sportello di Educazione Finanziaria di SER.CO.P., in via Meda 20, Rho presso l’Auditorium del Comune.

Per contattare lo Sportello di Educazione Finanziaria telefonare ai numeri 02 93207347 – 333 4926044 nei seguenti giorni:

  • lunedì 15,30 - 18,30
  • martedì 14,30 – 17,30
  • giovedì 10,00 – 13,00
  • venerdì 10,00 – 13,00

o scrivere alla e-mail occ.rhodense@sercop.it

La domanda completa di tutte la documentazione prevista può anche essere inviata direttamente via pec all’indirizzo: occ.rhodense@legalmail.it

SER.CO.P. è l’Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona costituita dai Comuni di Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Settimo Milanese, Rho, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Vanzago, Nerviano. SER.CO.P. è nata nel 2007 per volontà dei Comuni del rhodense per rispondere ai bisogni sociali del territorio, puntando sullo sviluppo di servizi di qualità, mediante interventi mirati alla promozione, al mantenimento e al recupero del benessere dei suoi cittadini e al pieno sviluppo delle persone nell’ambito dei rapporti familiari e sociali, con particolare riferimento alle persone in stato di maggior bisogno e fragilità.

Dal 2015, nel rhodense è attivo uno sportello di educazione finanziaria che si rivolge a tutti i cittadini in difficoltà economica che hanno bisogno di accompagnamento verso un miglioramento delle capacità di formulare scelte economicamente sostenibili, attraverso strumenti di pianificazione e cura delle risorse individuali e familiari. Proprio dallo sportello di educazione finanziaria si è evidenziata la necessità di disporre di ulteriori strumenti per contrastare la crisi economica derivante dagli effetti lunghi della pandemia Covid-19.

Su mandato dell’Assemblea dei Sindaci dei Comuni Soci, nel 2020 viene attivato, presso l’Azienda Speciale SER.CO.P., l’Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento Rhodense a sostegno dei cittadini del territorio che volgono in situazione di sovraindebitamento per consentire loro di far fronte all'esposizione debitoria con i propri creditori.

L’OCC Rhodense intende costituire un tassello importante di una rete di protezione a disposizione dei cittadini e delle piccole imprese che si trovano in una situazione di crisi.

  Sito aziendale Sercop

P.e.c. OCC: occ.rhodense@legalmail.it

Sercop a.s.c - via dei Cornaggia 33, 20017 Rho (MI) - p.iva/c.f.: 05728560961 - p.e.c.: sercop@legalmail.it